E’ l’intervento strategico che ha consentito lo smaltimento di tutte le lastre di cemento-amianto e dell’ amianto friabile asportati finora dal territorio dei 48 comuni dell’ ex USL 76.
L’ impianto è stato localizzato in Comune di Casale Monferrato, posizione centrale rispetto al territorio e funzionale alla distribuzione dei rifiuti che risultano in prevalenza concentrati nel territorio comunale.
Il progetto, avviato nel 1998, è stato articolato in lotti realizzati in successione temporale:
La realizzazione del
1° LOTTO ha consentito l’ avvio delle
attività di smaltimento. La vasca 1, ex tipo 2A, di capacità mc 25.000, era classificata per rifiuti di amianto non pericolosi (con concentrazione di fibre non superiore a 100 mg/Kg), e utilizzata per lo smaltimento delle lastre di copertura in cemento amianto. |
![]() |
L’ impianto è stato operativo da
febbraio 2001 per le coperture degli
Enti Pubblici, e da ottobre 2001 per i
conferimenti dei privati cittadini,
sino ad agosto 2005.
In seguito alla Legge 165/05 che non
ha concesso ulteriori proroghe alle
discariche per amianto ex tipo 2A, la
vasca non è più attiva.
IL 2° LOTTO completa l’insediamento
e comprende:
- una vasca per rifiuti pericolosi tipo
2C, di capacità mc 5.000 in cui possono
essere smaltiti tutti gli altri rifiuti
di amianto, compreso il friabile
cosiddetto “polverino” ,
- una ulteriore vasca ex tipo 2A, per
lo smaltimento di coperture e
manufatti, di capacità mc 58.000.
La prima vasca
di questo lotto ad essere realizzata è
quella tipo 2C.
Il progetto dell’ impianto tipo 2C (ora
classificato “per rifiuti pericolosi”),
superata con esito positivo la
Valutazione di Impatto Ambientale del
Ministero Ambiente, è stato realizzato
nel periodo 2004-2005.
Articolata in
tre settori, la vasca è operativa da
aprile 2006.
Ha finora consentito lo smaltimento di
grandi quantità del temibile “polverino”:
fino a dicembre 2009 sono state
eseguite oltre 60 bonifiche,
comprendenti aree di grandi dimensioni.
Il volume disponibile per ulteriori
conferimenti è ormai ridotto, e non può
garantire lo smaltimento di tutto il
“polverino” da rimuovere, considerato
che dall’ avvio delle bonifiche nel
2005 sono stati segnalati almeno 70
nuovi casi, con un incremento del 100%
del numero di bonifiche da eseguire
rispetto ai dati conosciuti.
Il Comune sta quindi provvedendo alla
progettazione di un quarto settore di
espansione dell’ impianto.
![]() |
La più
recente vasca realizzata completa
il 2° lotto e l’ intero impianto, è
classificata “per rifiuti non
pericolosi” e può accettare le
lastre di copertura e manufatti in
cemento-amianto.
|
Al termine dell’ utilizzo, l’ impianto sarà sottoposto a opere di recupero ambientale: le aree pavimentate saranno trasformate in aree parcheggio, i rilevati, adeguatamente ricoperti da strati di materiale impermeabile e infine da terreno agrario, saranno ricoperti da prati verdi ed essenze arbustive. |
![]() |
L’ AREA
ATTREZZATA A DISCARICA CONTROLLATA PER
AMIANTO al servizio delle bonifiche del
territorio dell’ ex USL 76 è in comune
di Casale Monferrato, Zona Industriale
– VIA CERONETTI 5.
L’ impianto è gestito dal Comune di
Casale Monferrato – Settore Tutela
Ambiente.
L’ accesso è consentito solo su
appuntamento, previa richiesta da
presentare al Comune:
|
|
||
|
|
E' possibile scaricare tutta la modulistica in formato PDF nella sezione del Sito COSA FARE SE...