Tabella 1: CONFRONTI DEI TOTALI DI CATTURE DI ZANZARA PER GENERE E PER AREA (in negativo le % di riduzione in positivo quelle di aumento)

AEDES

CULEX

COLLINA

PIANURA

COLLINA

PIANURA

Confronto 2002/1997

2

121

-68

-32

Confronto 2002/1998

-6

8

-50

-16

Confronto 2002/1999

-8

17

-53

-29

Confronto 2002/2000

-20

-18

-46

-46

Confronto 2002/2001

12

2

-35

-6

Confronto 2002/media '97-'01

-5

13

-53

-29

 

Commento: per quanto concerne le zanzare del genere Aedes, la situazione registrata nel 2002 è stata un po’ migliore del ’98, del ’99 e del 2000 in collina, solo del 2000 in pianura.

Per l’altro genere dominante (Culex) il 2002 è stato il migliore degli ultimi 6 anni.

________________________________________________________________________________

 

Tabella 2: CONFRONTO TRA TOTALI DI CATTURE DI TUTTI I GENERI PER MESE (in negativo le % di riduzione in positivo quelle di aumento)

 

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

TOTALE

Confronto 2002/1997

-

-51

-5

-17

5

-13

Confronto 2002/1998

-39

-45

-10

4

52

-13

Confronto 2002/1999

-13

-68

-9

27

29

-17

Confronto 2002/2000

-44

-58

-20

-41

1

-35

Confronto 2002/2001

7

-43

27

-18

97

-3

Confronto 2002/media '97-'01

-27

-55

-6

-15

29

-18

 

Commento: considerando il totale dei generi il 2002 è stato il migliore di tutti gli ultimi 6 anni. In particolare lo è stato giugno, mentre settembre è risultato il peggiore della serie.

________________________________________________________________________________

 

Grafico 1: andamento reale e teorico delle catture di Aedes caspius dal 1997 al 2003

 

 

*: sono presi in considerazione i dati di 34 stazioni di cattura con trappole attrattive, posizionate per 13 settimane ogni anno

 

Commento: Aedes caspius è una specie che necessita di condizioni di alternanza tra asciutte e allagamenti per completare il proprio sviluppo, cosa che succede di continuo in risaia. Nelle nostre zone è infatti la risaia il suo principale focolaio di sviluppo. Esso però non è stato ancora completamente colonizzato. Come si è potuto desumere dai primi 4 anni di studio (1997-2000), durante i quali i trattamenti in risaia non erano ancora incominciati, se non a carattere sperimentale, tali zanzare sono destinate a raddoppiare di numero nel giro di 5 anni!

In realtà, grazie ai trattamenti eseguiti in risaia, nel 2001 si è avuta un’inversione di tendenza.

________________________________________________________________________________

 

Grafico 2: andamento reale e teorico delle catture di Culex spp. dal 1997 al 2003

 

*: sono presi in considerazione i dati di 32 stazioni di cattura con trappole attrattive, posizionate per 13 settimane ogni anno

 

Commento: nel genere Culex sono comprese specie che si sviluppano in ambiente domestico e urbano (Culex pipiens) e specie tipiche degli ambienti aperti (Culex modestus), tra i quali le risaie rappresentano il più vasto focolaio. Il loro numero assoluto in teoria non dovrebbe aumentare più di anno in anno, se non in situazioni particolari.

I trattamenti contro queste zanzare sono incominciati nel 1998, con dei buoni risultati sulla popolazione adulta. Un’ulteriore drastica diminuzione si è avuta a partire dal 2001.