UBICAZIONE:
Via della Rovere
EPOCA:
XVI secolo
|
|
DATI TECNICI:
 | Fu costruita per ospitare il gruppo di
nobili staccatisi nel 1503 dalla Confraternita del Gesù; è tuttora sede
della Confraternita dei Nobili;
 | Pianta ottagonale;
 | Volta affrescata da storie degli
Arcangeli Michele e Raffaele eseguiti da G. Caccia detto il Moncalvo e
dall’Alberini (sec.XVII) | | |
PARTICOLARI:
 | Ospita sei tele di G. Caccia, tra le
quali "Annuncio ai pastori"
 | Paliotto di San Michele
| |

|