| 
				
					
						
						
						
							| 
								CONVEGNO CONTRO L'AMIANTO
							 | 
							
								6/6/2001
							 | 
						 
						
							| 
								a Casale un importante incontro con i massimi esperti delle patologie da amianto e delle ricerche contro i tumori da esso provocato
							 | 
						 
						
							
								grati per la pubblicazione 
  CONVEGNO AMIANTO E SALUTE 
  A Casale Monferrato , città con la più alta mortalità per mesotelioma pleurico 
  l’A.S.L. 21 ed il Comune di Casale Monferrato organizzano il 9 giugno 2001 al Salone Tartara di Casale il Convegno dal titolo "Amianto e salute a Casale Monferrato". 
  Come è noto Casale Monferrato, detiene il primato nazionale di morti per mesotelioma pleurico: oltre 500 casi accertati, circa 20 all'anno, ben 16 volte superiore alla media europea.
  La causa del mesotelioma è nota da tempo: fibre di amianto dovute in gran parte alla presenza in città dello stabilimento Eternit, industria a livello mondiale per la lavorazione del cemento amianto . Il male ha cominciato dai primi anni '80 ad essere individuato sui lavoratori, poi si è compreso che colpiva indiscriminatamente anche la popolazione casalese esposta al polverino nocivo che usciva dallo stabilimento e ai tanti manufatti in amianto diffusi per la città a basso costo.  Da pochi mesi, dopo lunghe controversie burocratiche, il Comune è riuscito a dare l'avvio alla bonifica dell'Eternit e questo è un forte segnale di speranza per la lotta all'amianto.
  Il convegno farà la cronistoria della lotta all'amianto a Casale sotto molti aspetti ambientale, legislativo, e soprattutto medico nella lotta ancora aperta al mesotelioma.
  Verranno coinvolti esperti di valore internazionale, quale il prof. Pietro Comba, epidemiologo dell’Istituto Superiore Sanità, il Prof. Benedetto Terracini, a lungo Direttore dell’Istituto di Epidemiologia dei Tumori di Torino e professore all’Università degli studi di Torino, il suo stretto collaboratore dott. Corrado Magnani ricercatore di fama internazionale.
  Si prevede inoltre la partecipazione dell’A.R.P.A. Piemonte, nonché di funzionari regionali e di medici che hanno redatto il "Progetto regionale amianto".
  Sarà un importante occasione per fare il punto sui lavori di bonifica dello stabilimento Eternit.
  Tale convegno è rivolto agli operatori del settore sanitario, ambientale, alle associazioni sindacali, ai cittadini in generale.
  Hanno aderito il C.P.O.Piemonte e la Commissione Oncologica Regionale e Vitass di Casale Monferrato.
 
  L'Ufficio Stampa 
  Alberto Angelino 
 
 
  --------------------------------------------------------------------------------
 
  ASSESSORATO SANITA’ REGIONE PIEMONTE
  AZIENDA SANITARIA LOCALE 21 DI CASALE MONFERRATO
  COMUNE DI CASALE MONFERRATO
  Organizzano:
  CONVEGNO
 
  "AMIANTO E SALUTE A CASALE MONFERRATO"
 
  Casale Monferrato, 09 Giugno 2001
  Orario 9.00-17.30
  Salone Tartara – Piazza Castello
 
 
  Aderiscono al Convegno:
  CENTRO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA PIEMONTE
  COMMISIONE ONCOLOGICA REGIONALE
  Ha collaborato all’organizzazione:
  ASSOCIAZIONE "VITAS" VOLONTARI ITALIANI ASSISTENZA SOFFERENTI 
 
  Programma
  Sabato 09 Giugno 2001
 
  Mattino: 
  9.00 Iscrizione
  9.10 Saluti delle autorità
  La situazione sanitaria
  9.50 Amianto e malattie da amianto in una prospettiva italiana ed internazionale (Pietro Comba) 
  10.10 Presentazione dei risultati dei più recenti studi epidemiologici sui mesoteliomi ed esposizione ad amianto a Casale Monferrato (Corrado Magnani)
  10.30 Esposizione ambientale ad amianto ed effetti sanitari – Normativa Internazionale 
  (Benedetto Terracini)
  10.50 Discussione 
  11.20 Coffee break
  11.40 Prospettive di ricerca di base (Roberta Libener, Francesca Schillaci) 
  12.00 Attuali realtà diagnostiche, terapeutiche e organizzazione dei servizi assistenziali 
  (Mario Botta, Daniela Degiovanni, Ezio Piccolini)
  12.30 Discussione
 
  Pomeriggio:
  Prospettive ed evoluzione
 
  Associazionismo e Amianto (Bruno Pesce) 
 
  La storia della Eternit: attività e bonifica - Il ruolo dell’Ente Locale 
  (Elena Sassone, Riccardo Coppo)
 
  Il piano regionale amianto (Alessandro Caprioglio) 
  15.30 Livelli di esposizione ambientale ad amianto a Casale ed in altre aree urbane, anche in una prospettiva storica (Emanuele Lauria)
 
  La bonifica dello Stabilimento Eternit e la tutela sanitaria degli ex esposti (Angelo Mancini) 
  16.20 Discussione
  17.15 Conclusioni 
 
  Coordina i lavori il Dott. Massimo Leporati Responsabile Epidemiologia A.S.L. 21
 
   
  RELATORI
  Dott. Mario Botta
  Direttore U. O. Oncologia A.S.L. 21
  Arch. Alessandro Caprioglio
  Responsabile del Settore Prevenzione Sanitaria degli Ambienti di Vita e di Lavoro – Direzione Sanità Pubblica Assessorato Sanità Regione Piemonte
  Dott. Pietro Comba
  Dirigente Medico Epidemiologo Reparto Epidemiologico Ambientale Istituto Superiore Sanità
  Prof. Riccardo Coppo
  Ex Sindaco del Comune di Casale Monferrato
  Dott.ssa Degiovanni Daniela
  Dirigente Medico U.O. Oncologia A.S.L.21 e U.O. Cure Palliative A.S.L. 21
  Dott. Emanuele Lauria
  Responsabile Centro Regionale Amianto – A.R.P.A. Grugliasco
  Dott.ssa Roberta Libener
  Dirigente Biologa Anatomia Patologica A.S.O. SS. Antonio e Biagio di Alessandria
  Dott. Corrado Magnani
  Dirigente Medico Epidemiologo Epidemiologia dei Tumori CPO Piemonte, A.O. San Giovanni di Torino
  Dott. Angelo Mancini
  Responsabile U.O. Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro A.S.L.21
  Bruno Pesce
  Coordinatore Comitato Vertenza Amianto delle Associazioni casalesi
  Dott. Ezio Piccolini
  Direttore U.O. Pneumologia A.S.L.21
  Elena Sassone
  Assessore all’Ambiente del Comune di Casale Monferrato
  Dott.ssa Francesca Schillaci
  Anatomia Patologica A.S.O. SS. Antonio e Biagio di Alessandria
  Prof. Benedetto Terracini
  Professore Universitario Dipartimento Scienze Biomediche ed Oncologia Umana. Centro per la Prevenzione Oncologica – CPO 
    
							 | 
						 
						
						
					 
				 |