| 
				
					
						
						
						
							| 
								L’Assessore regionale Laratore partecipa all’incontro per lo Sportello Unico
							 | 
							
								11/6/2003
							 | 
						 
						
							| 
								Illustrato all'Assessore il progetto destinato a sviluppare e ottimizzare la gestione associata dei servizi comunali 
							 | 
						 
						
							
								L’Assessore Regionale alle Autonomie Locali Giovanni Carlo Laratore ha partecipato nei giorni scorsi ad un incontro svoltosi nella Sala Consiliare del Comune di Casale, organizzato dall’Assessore all’Urbanistica Luigi Merlo e che ha visto la partecipazione dei Sindaci dei Comuni aderenti allo Sportello Unico Associato per le Attività produttive. All’Assessore Laratore è stato illustrato il progetto, presentato alla Regione Piemonte, destinato a sviluppare e ottimizzare la gestione  associata dei servizi comunali facenti capo allo Sportello Unico. La presenza di molti Sindaci e tecnici dei Comuni associati ha consentito di fare il punto sulla situazione generale ed ha evidenziato il buon andamento dello Sportello, dando atto dei risultati conseguiti  e dell’elevato livello di cooperazione e collaborazione  che  contraddistingue le attività svolte in sinergia dai 42 Enti locali che lo compongono.  “E’ stata davvero un’occasione  importante - commenta l’Assessore Luigi Merlo - Abbiamo potuto presentare al responsabile regionale  il quadro complessivo delle attività svolte sinora facenti capo allo Sportello, allo scopo di individuare  anche le future linee di sviluppo  che potranno costituire la naturale evoluzione della struttura associata. L’Assessore Laratore ha mostrato interesse, rimarcando come anche a lui sia evidente che lo Sportello Unico di Casale rappresenti un modello di operatività che non ha paragoni in tutto il territorio regionale. L’incontro è stato anche utile per rafforzare il rapporto di collaborazione già istituito tra Regione e Comune”. Le tematiche oggetto di discussione  hanno riguardato la verifica  delle attività legate al marketing del territorio , lo sviluppo del progetto di marketing  turistico del territorio , offrendo  opportunità di investimento in aree già di per sé forti dal punto di vista delle attrattive turistiche , nonché la revisione  e l’implementazione  delle procedure  informatizzate relative  alla gestione  delle attività  amministrative  facenti capo allo Sportello. Particolare interesse ha poi suscitato il dibattito  al quale hanno attivamente  partecipato i presenti, relativo  alle problematiche  che potrebbero  essere introdotte dal disegno di legge regionale per il riordino delle forme dell’associazionismo locale. In particolare, su questo argomento, l’Assessore Merlo  ha sottolineato  il ruolo fondante di ciascun singolo Comune all’interno delle norme che la legge regionale individua per le diverse forme associative delle realtà locali, quali le unioni di comuni, le comunità montane o collinari ,ecc. La presenza di Laratore  è stata giudicata, in questo senso, molto utile anche perché è servita per  chiarire qualche elemento di incertezza nei confronti dello Sportello Unico, che potrebbe incontrare  alcune difficoltà con il nuovo testo di legge. Lo Sportello raggruppa  infatti ben cinque  realtà associative di vario tipo, oltre a dodici singoli  Comuni, che si troverebbero  a dover fare i conti con una legge regionale che ne limiterebbe, per taluni aspetti, le attività e le opportunità di investimento, limitandone l’accesso alle fonti di finanziamento regionale. Tuttavia, dopo la conferma che l’Assessore Laratore ha espresso al termine dell’incontro casalese, le incertezze sono state superate ed anzi il responsabile regionale si è detto favorevolmente  impressionato da una  realtà locale così attenta e vigile  a cogliere le  opportunità di miglioramento, senza  snaturare il diretto rapporto con la singola realtà locale di riferimento. L’Assessore  inoltre, sulla scorta delle considerazioni e delle ipotesi formulate direttamente dal Comune di Casale  Monferrato si è detto disponibile ad apportare , per quanto in suo potere, tutti i correttivi  necessari  emersi dall’incontro. Il clima di grande cordialità della giornata di lavoro casalese si è mantenuto anche al momento dei saluti, quando a Laratore  sono stati offerti i Krumiri ed un libro relativo alla storia di Casale, che l’ospite regionale ha dichiarato di gradire con grande sincerità.  
							 | 
						 
						
						
					 
				 |