Comunicati Stampa



AVVISO PUBBLICO 13/3/2006
PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI NATURA TECNICA RELATIVO A LAVORI PUBBLICI
(importo presunto prestazione inferiore a 100.000,00 euro).

Il Comune di Casale Monferrato, visti gli artt. 17 comma 12 della legge 109/94 ss.mm.ii., 50 e 62 D.P.R. 554/99, intende affidare a soggetti di cui al citato art.17 comma 1 lett. d), e), f) e g) L.109/94, l'incarico professionale avente per oggetto la progettazione definitivo-esecutiva, gli adempimenti in materia di sicurezza cantieri ex D.Lgs.494/96, la misurazione e contabilizzazione lavori del 4° lotto funzionale dell’intervento di ristrutturazione dell’immobile denominato “ex Piccolo Seminario” in Casale Monferrato destinato a sedi scolastiche.
(In ordine all’oggetto dell’incarico da conferirsi sopra descritto si precisa che, trattandosi del 4° lotto di intervento, la progettazione preliminare generale è già stata approvata. Si precisa altresì che la direzione lavori è affidata a personale interno).
L’ importo complessivo presunto dell’intervento fissato nel Programma Triennale Lavori Pubblici 2006/2008 ammonta a Euro 1.000.000,00 (Iva e spese tecniche inclusi)

Le attività di progettazione dovranno essere ultimate entro e non oltre il termine di gg.120 decorrenti dalla data di pubblicazione del presente Avviso.

Gli interessati, in possesso dei necessari requisiti professionali infra precisati, dovranno far pervenire
entro e non oltre il giorno Giovedi’ 06 Aprile 2006

all’indirizzo in intestazione, plico chiuso contenente l’istanza di partecipazione corredata di copia del curriculum professionale predisposto secondo le modalità infra precisate.
Sull’esterno del plico dovrà essere apposta la seguente dicitura: "Avviso pubblico Settore G.U.T. per affidamento incarico professionale - Ristrutturazione dell’immobile denominato “ex Piccolo Seminario” in Casale Monferrato.- 4° lotto di intervento–
-Istanza di partecipazione e curriculum.
Il termine sopra indicato è da considerarsi perentorio. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Non saranno prese in considerazione le istanze:
• pervenute decorso tale termine (a tal fine farà fede esclusivamente il timbro di ricezione apposto dall'Ufficio Protocollo del Comune);
• prive del curriculum;
• prive delle dichiarazioni esplicitamente richieste pena l’inammissibilità dell’istanza (V. nel prosieguo punti 6, 7 e 8) o contenenti dichiarazioni mendaci e/o non veritiere;
• effettuate da soggetti per i quali è riconosciuta una causa di esclusione dalla partecipazione alle gare per l'affidamento di servizi pubblici, dagli affidamenti o dalla contrattazione con la P.A., come previsto dall'ordinamento giuridico vigente, accertata in qualsiasi momento e con ogni mezzo.
Nel plico dovrà essere inserita la documentazione di seguito elencata:
a. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE in competente bollo sottoscritta dal professionista singolo o, nel caso di raggruppamento già costituito, dai legali rappresentanti di tutti gli studi professionali costituenti il raggruppamento. L’istanza dovrà essere corredata in ogni caso da fotocopia di valido documento di identità personale del/i sottoscrittore/i e, nel caso di raggruppamento già costituito, da copia del mandato collettivo speciale conferito al capogruppo risultante da scrittura privata autenticata.
Per i costituendi raggruppamenti di professionisti l'istanza dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti degli studi professionali facenti parte del costituendo raggruppamento, corredata dalle fotocopie dei documenti d’identità personale in corso di validità di ciascun firmatario e contenere altresì l'impegno a formalizzare la costituzione del raggruppamento prima dell'eventuale affidamento dell'incarico mediante apposita scrittura privata autenticata di conferimento del mandato collettivo speciale con rappresentanza al Capogruppo, il cui nominativo dovrà essere già indicato.
Non è consentito a professionista singolo od associato partecipare alla selezione di cui al presente Avviso contemporaneamente in diversi raggruppamenti o sia individualmente che in associazione, pena la non ammissione di tutte le istanze presentate.
L’istanza dovrà contenere, oltre alla precisa indicazione dell’oggetto dell’incarico di cui al presente Avviso e dei dati personali completi del/i sottoscrittore/i, indirizzo dello studio, C.F. e P.I. ed eventuali recapiti tel/fax, l'attestazione delle seguenti dichiarazioni:
1. di essere in possesso di laurea in ingegneria/architettura (precisare il titolo di studio e la data di conseguimento);
2. di essere iscritto al relativo Albo Professionale (indicare il numero e la data di iscrizione);
3. di possedere l’attestato di frequenza al corso per il coordinamento della sicurezza di cui al D.Lgs.494/96 s.m.i..- Direttiva cantieri;
4. (nel caso di associazione, raggruppamento tra professionisti o società)
che le funzioni di misurazione e contabilizzazione lavori, in caso di affidamento, verranno svolte da ___________________ (indicare generalità del tecnico facente parte del raggruppamento o del socio in caso di società)
che il coordinamento per la sicurezza di cui al D.Lgs.494/96 s.m.i. Direttiva cantieri verrà svolto da ______________ (indicare generalità del tecnico facente parte del raggruppamento o del socio in caso di società) in possesso dei requisiti di legge;
5. che le funzioni di coordinamento tra le varie prestazioni specialistiche, in caso di affidamento, verranno svolte da ___________________ (indicare generalità del tecnico facente parte del raggruppamento o del socio in caso di società)
6. che l/i curriculum/a professionale/i allegato/i è/sono autentico/i e veritiero/i;
7. di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all'art.52 DPR 554/99, come sostituito dal DPR 412/2000;
8. di accettare tutte le condizioni afferenti all’espletamento dell’incarico sopra precisato contenute nel presente Avviso.

Non verranno prese in considerazione le istanze prive delle dichiarazioni di cui ai precedenti punti 6, 7 e 8.

b. OFFERTA TECNICA costituita da:

- CURRICULUM PROFESSIONALE redatto secondo le modalità sotto precisate (**) contenente:

b.1. Elenco dei servizi più significativi relativi ad interventi di ristrutturazione, restauro, nuova costruzione di edifici destinati a sedi scolastiche di vario livello svolti a far data dall’01.01.2001, suddivisi nelle seguenti tipologie,

- progettazione esecutiva;
- direzione, misurazione e contabilizzazione lavori, coordinamento per la sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione;

b.2. Elenco dei servizi più significativi relativi ad interventi di ristrutturazione e/o restauro interessanti immobili soggetti alla disciplina di cui al D.Lgs.30/04, svolti a far data dall’01.01.2001, suddivisi nelle seguenti tipologie,

- progettazione esecutiva;
- direzione, misurazione e contabilizzazione lavori, coordinamento per la sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione;

b.3. Elenco dei servizi più significativi relativi ad interventi di progettazione impiantistica (impianti elettrici, elettrici speciali, termofluidomeccanici, trattamento aria…..) svolti anch’essi a far data dall’01.01.2001, suddivisi nelle seguenti tipologie,

- progettazione esecutiva;
- direzione, misurazione e contabilizzazione lavori;

Tutti i citati elenchi dovranno essere corredati dei seguenti dati essenziali:

- indicazione del committente;
- oggetto dell’intervento;
- importo dei lavori (al netto IVA) di ciascun intervento cui i servizi svolti si riferiscono (in caso di lavori pubblici dovrà essere indicato l’importo lavori posto a base di gara);
- ruolo effettivamente svolto (nel caso di società di professionisti, associazione o gruppo);
- stato di attuazione dell’incarico (solo affidato, in corso di espletamento, concluso ecc…)
- importo complessivo dei lavori (al netto IVA) di tutti gli interventi elencati suddiviso per le tipologie di servizio indicate (progettazione esecutiva - direzione, misurazione, contablizzazione lavori e coord.sicurezza-);

(**) SI PRECISA CHE:
IL CURRICULUM dovrà essere composto di max. 5 schede dattiloscritte formato A4, ciascuna compilata su una sola facciata e contenente non più di n.7 interventi.
Anche in caso di associazioni o raggruppamenti dovrà essere redatto un solo curriculum con le modalità sopra precisate.

A garantire la par condicio dei partecipanti alla selezione e il rispetto del principio di economicità dell’azione amministrativa, si precisa che nel caso in cui il curriculum sia predisposto con modalità differenti da quelle richieste, ai fini della valutazione si terrà conto soltanto degli interventi inclusi nelle prime 5 schede A4 del suddetto.

c. RELAZIONE contenente indicazioni sulla metodologia di lavoro adottata (strumentazione, attrezzatura, software e programmi in dotazione da utilizzarsi per l’espletamento dell’incarico) e descrizione della struttura operativa di base dello/degli studio/i professionale/i richiedente/i;
L’incarico sarà affidato allo studio professionale o al raggruppamento fra professionisti che avrà raggiunto il maggiore punteggio complessivo nella graduatoria finale di merito.
A parità di punteggio, per l’affidamento dell’incarico si procederà mediante sorteggio.
Si precisa inoltre che:
- l'incarico sarà conferito con Determinazione del Dirigente del Settore e formalizzato mediante apposita convenzione in cui verranno disciplinati tempi e modalità di espletamento del mandato;
- l'importo dell'onorario sarà determinato ai sensi delle tariffe vigenti con la riduzione nella misura massima del 20% prevista per enti pubblici e l'aggiunta dei contributi e Iva di legge.Tutti i compensi verranno comunque corrisposti a seguito di presentazione di regolare parcella professionale.
In caso di incarico collegiale a raggruppamenti anche temporanei o comunque a più professionisti, il compenso previsto dalla convenzione di incarico sarà corrisposto una sola volta, non configurandosi la riunione in collegio di cui all’art.7 L.143/49.
La valutazione dei concorrenti alla selezione le cui istanze siano pervenute in tempo utile, sarà effettuata da una Commissione che verrà nominata ad intervenuta scadenza del termine fissato per la presentazione del curriculum.

Per ciascuna delle voci comprese nell’Offerta tecnica di cui ai punti b.1, b.2, b3 e c., viene rispettivamente stabilito il punteggio massimo da attribuirsi sotto indicato:

Offerta tecnica (punti b1, b2, b3 e c):

- Sevizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di cui al punto b1:
max punti 40;

- Sevizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di cui al punto b2:
max punti 30

- Sevizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di cui al punto b3:
max punti 20;

N.B.: Nella graduazione e conseguente attribuzione di detti punteggi, si terrà conto, in ordine di priorità, delle caratteristiche qualitative delle attività espletate descritte in curriculum, dei ruoli effettivamente svolti in ordine a detti servizi e degli aspetti quantitativi di dette attività, valutando ovviamente in quest’ultimo caso anche la diversità strutturale dei soggetti partecipanti (società, raggruppamenti e/associazioni, professionisti singoli) .

- Idoneità della strumentazione, attrezzatura, software e programmi in dotazione - struttura operativa dello studio professionale di cui al punto c:
max punti 10.

Si procederà a pubblicizzare l'avvenuto affidamento dell’incarico con gli stessi mezzi di pubblicità utilizzati per il presente Avviso.

Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Caterina Brezza

Ulteriori Informazioni alla Segreteria del Settore Gestione Urbana e Territoriale (Tel.0142/444353 –
Fax 0142/444235) ore ufficio.

Informativa ai sensi D.Lgs.196/2003. Il trattamento dei dati forniti avrà come unica finalità quella relativa alla procedura descritta ed eventualmente al conferimento dell’incarico ed avverrà nel rispetto della citata normativa in materia .- D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Casale Monferrato, 08.03.06
IL DIRIGENTE DEL SETTORE
Ing. Luigi Deandrea