Comunicati Stampa



TARGHE ALTERNE PER MERCOLEDI’ 16 E GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO 14/2/2005
Mercoledì targhe pari e giovedì targhe dispari a Casale e probabili lavaggi straordinari delle strade.
Il Sindaco di Casale Monferrato Paolo Mascarino, infatti, a seguito del perpetuarsi del superamento dei valori limite previsti dalla legge del PM 10 e in conseguenza delle decisioni assunte dal Comitato Tecnico Provinciale previsto dal Piano di Risanamento a tutela della qualità dell’aria, riunitosi questa mattina in Provincia, ha disposto la circolazione del traffico A TARGHE ALTERNE per tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, non adibiti a servizio pubblico, tra le ore 9,00 e le ore 17,00 nei giorni di mercoledì 16 e giovedì 17 febbraio.
Il giorno mercoledì 16 circoleranno le vetture con targhe aventi l’ultima cifra pari e giovedì 17 circoleranno le vetture con targhe aventi l’ultima cifra dispari.

Esempio: Mercoledì 16 CR 296 BZ, targa da considerarsi PARI, può circolare
Giovedì 17 BF 721 CK, targa da considerarsi DISPARI, può circolare.

Per sapere se si può circolare, insomma, basta considerare l’ultima cifra numerica: zero, 2, 4, 6 e 8 sono PARI, mentre 1, 3, 5, 7 e 9 sono DISPARI.
E' inoltre disposto il Blocco del traffico degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, NON CATALIZZATI, non adibiti a servizio pubblico, tra le ore 9,00 e le ore 17,00 per ENTRAMBI i giorni di mercoledì 16 e giovedì 17 febbraio.

“I livelli di PM 10 registrati nelle scorse settimane sono molto elevati – dichiara l’Assessore alla Tutela Ambientale Riccardo Revello – e non possiamo rimandare questi provvedimenti. Con il permanere di queste condizioni di assenza di pioggia, inoltre, l’attivazione della circolazione a targhe alterne potrebbe essere affiancata da interventi straordinari di pulizia strade: la mancanza di precipitazioni ha creato infatti alti livelli di polveri, per cui sono necessari lavaggi con agenti disinfettanti, che verranno effettuati (se la temperatura non scenderà sotto i 5-6° centigradi) al mattino presto dai mezzi della COSMO. È importante ricordare come la normativa comunitaria, a partire dal 1° gennaio scorso, imponga di ridurre ad un massimo di 35 all’anno (fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2005) il numero di giornate con un superamento del livello di 50 microgrammi di PM10: a tutt’oggi la nostra città ha già raggiunto la cifra di 27 giornate fuori dai livelli consentiti, con dieci giorni in cui si sono addirittura avute punte oltre i 100 microgrammi, il doppio del massimo consentito. È evidente che bisogna intervenire con strategie precise, per evitare che la criticità diventi cronica. Riteniamo sia di buon auspicio in questa criticità la voluta coincidenza del 16 febbraio, data in cui entrano in vigore gli accordi di Kyoto e in cui ognuno ha la possibilità di impegnarsi, in prima persona, con un piccolo ma significativo contributo all risoluzione di un problema così complesso e vitale come la qualità dell’aria che tutti noi respiriamo ogni giorno”.
La viabilità sarà consentita all’esterno della circonvallazione delimitata da:
· Viale Morozzo san Michele;
· P.za Venezia;
· Viale San Martino;
· Via Alfieri;
· Via Crova;
· Via Ragazzi del ’99;
· Strada Cavalcavia;
· C.so Indipendenza;
· Via Visconti;
· Via Buzzi;
· Via Bruno Buozzi;
· Via Sant’Anna;
· Via XX Settembre;
· Viale Lungo Po;
· Piazza XXV Marzo;
· Piazza Brigata Casale;

Sarà escluso dal provvedimento il parcheggio di Piazza Castello.
La circolazione sarà consentita a:
· gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico);
· le autovetture e gli autoveicoli da trasporto alimentati a metano e gpl o bifuel;
Sono esclusi dal blocco:
· veicoli delle Forze Armate, degli Organi di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dell’ARPA, dell’ASL, dei Servizi di Soccorso, della Protezione Civile in servizio e taxi di turno, autobus in servizio di linea, autobus e autoveicoli in servizio di noleggio con o senza conducente;
· veicoli di proprietà (o in noleggio o in leasing) di Enti Locali, dello Stato, degli Enti di Diritto Pubblico, delle Aziende e degli Enti di servizio pubblico;
· veicoli con targa estera;
· veicoli utilizzati per il trasporto di medicinali urgenti;

ULTERIORI ESENZIONI - in deroga alle limitazioni previste possono circolare, anche se non catalizzati e non eco-diesel, i seguenti veicoli purché accompagnati da idonea documentazione:
o veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti;
o veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie od esami indispensabili in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione.
o veicoli utilizzati da medici in visita domiciliare e/o ambulatoriale con medico a bordo e con tessera dell’Ordine professionale; veicoli utilizzati da medici e operatori sanitari in turno di reperibilità nell’orario del blocco; veicoli utilizzati da infermieri e ostetriche in visita domiciliare e/o ambulatoriale, con il titolare a bordo e con dichiarazione dei rispettivi Collegi Professionali attestante la libera professione;
o veicoli utilizzati da medici veterinari in visita domiciliare con medico a bordo e con tessera dell’Ordine professionale;
o veicoli utilizzati da operatori assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro o dell’Ente per cui operano che dichiari che l’operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l’assistenza domiciliare è indispensabile;
o veicoli utilizzati da lavoratori che stanno rispondendo a chiamate in reperibilità e di artigiani della manutenzione e dell’assistenza con relativo certificato della C.C.I.A.A. per interventi tecnico-operativi urgenti e indilazionabili;
o veicoli utilizzati da incaricati dei servizi di pompe funebri, trasporti funebri e veicoli al seguito (sono compresi i percorsi dal domicilio al luogo del funerale e ritorno)
o veicoli utilizzati da residenti in altre regioni italiane muniti della copia scritta della prenotazione o della ricevuta alberghiera, limitatamente al percorso tra l’albergo e i confini della città;
o veicoli utilizzati da ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
o veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a matrimoni o battesimi, purché forniti di adeguata documentazione (sarà sufficiente esibire gli inviti per i matrimoni, o le attestazioni rilasciate dai ministri officianti);
o veicoli da giornalisti, addetti stampa radio e Tv per servizi di cronaca;
o veicoli utilizzati dagli istituti di vigilanza privata.

Allegati:
Ordinanza  -  ord.84-pubblicazione.doc
andamento delle polveri fini nei mesi di gennaio e febbraio 2005  -  grafico.doc