| 
				
					
						
						
						
							| 
								Primo incontro per il "Forum per il verde pubblico"
							 | 
							
								5/1/2004
							 | 
						 
						
							| 
								 
							 | 
						 
						
							
								Si svolgerà mercoledì 7 gennaio alle ore 21 nella sala Consiliare del Comune di Casale la riunione preparatoria per attivare il “Forum sul verde pubblico”. L’incontro, organizzato dall’assessorato alla Tutela Ambientale, sarà condotto da Dario Manetti , componente dell’associazione “ La città Possibile”, con il quale  sono già stati realizzati alcuni progetti.  Il Comune di Casale Monferrato cerca da parecchi anni di operare nel campo della tutela dell’ambiente  e per favorire il realizzarsi di una migliore  qualità della vita urbana in stretto rapporto con i  diversi attori locali.  Inoltre il Comune fa parte degli aderenti al “Forum delle parti interessate” attivato dal Parco Fluviale del Po nel tratto Vercellese –Alessandrino  nell’ambito del processo di predisposizione del Sistema di Gestione Ambientale. Obiettivo della partecipazione al Forum è l’attivazione dei processi per Agenda 21 locale  nell’ambito del progetto proposto dal Parco Fluviale del Po “Promozione  della gestione sostenibile  multifunzionale delle fasce fluviali”. L’attivazione del processo di Agenda 21 a Casale avrà una durata di diciotto mesi ed in essa si inserisce il  “Forum del Verde Urbano”. Partendo dalle “buone pratiche” già messe in atto dal Comitato Amici della Cittadella e dal gruppo di lavoro sul regolamento del verde il Forum dovrà   individuare e creare un’equipe  di cittadini che si farà carico di censire il verde urbano ( arbusti e alberi) sia pubblico che privato. Il lavoro sarà preceduto da un corso  finalizzato al riconoscimento  di piante ed essenze  e verrà redatta una scheda  tipo che sarà utilizzata durante il censimento. I dati così reperiti  saranno parte del “ Rapporto sullo stato dell’ambiente” , al fine di avere un quadro completo  e di veloce consultazione ( tramite trasferimento su supporto informatico) dello stato del  verde su tutto il territorio comunale , evidenziando  punti di criticità  e consentendo di intervenire in breve tempo.  Contestualmente verrà formato, secondo i criteri di sostenibilità  e del rispetto dell’ambiente, il personale del Servizio Giardini del Comune, affinché si venga  a creare un’effettiva sinergia tra pubblico e privato.  L’appuntamento di mercoledì sera è aperto a tutti i cittadini.  
							 | 
						 
						
						
					 
				 |