E’ ormai in fase avanzata
il riordino del Fondo Cova-Adaglio, la cui dicitura completa è Ente morale
asilo infantile della Città di Casale Monferrato, ex Cova-Adaglio
Si tratta di un fondo archivistico di circa 70 metri lineari,
interessantissimo per le notizie che fornisce su una delle più antiche e
importanti istituzioni casalesi.
Questa istituzione cittadina (poi Cova-Adaglio) era il risultato della
fusione di due istituti : le Scuole Normali di Carità, fondate nel
novembre del 1791 - intitolate ai SS. Evasio, Filippo Neri e Vincenzo de’
Paoli - e istituite con Sovrana autorizzazione il 22 giugno dell’anno
successivo, e l’asilo infantile, inaugurato nel 1842.
Fu riconosciuta come Opera Pia ed istituzione Pubblica di Assistenza
secondo le leggi 3 agosto 1862 n. 753 e 17 luglio 1890 n. 6972.
La documentazione dell’archivio riguarda tutta la vita dell’ente, fin
dalla sua fondazione: delibere, patrimonio, testamenti, inventari dei
beni, contabilità.
La data di scioglimento dell’ente è il 26 luglio 1990.
NOTIZIA SUL FONDO DE
CONTI
Il fondo Famiglia De Conti è parte
dell’archivio familiare – comprendente lettere e carte familiari - donata
al comune all’inizio del secolo scorso dall’ingegner Vittorio Tornielli.
La definizione di archivio suona però impropria se applicata a questa
straordinaria raccolta di documenti storici e letterari, “collezionati”
con l’animo dell’erudito settecentesco – possiamo ricordare, ad esempio,
una copia manoscritta in italiano del Sefer Miswot risalente al XVI
secolo, o le carte degli importanti banchieri Clava - utilizzati dal
canonico Giuseppe De Conti e dal nipote Vincenzo per comporre le loro
celebri memorie storiche su Casale, ma importanti anche per la storia del
costume di almeno due secoli.
Interessante e ricco è altresì il fondo
disegni.
Si compone di 73 mazzi. Gli estremi
cronologici vanno dal XVI al XIX sec.
E’ ordinato, inventariato e consultabile.
Glossarietto
Archivio. Termine che può assumere almeno tre significati differenti,
anche se spesso complementari: